
Il bonus psicologo 2022
La Camera e il Senato hanno approvato il Disegno di Legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, ossia il decreto cosiddetto “Milleproroghe” che ogni fine anno interviene per modificare numerose scadenze previste dalla normativa vigente.
Nel Decreto Milleproroghe è presente, tra le altre misure, l’introduzione del bonus psicologo nell’ambito di “Disposizioni in materia di potenziamento dell’assistenza a tutela della salute mentale e dell’assistenza psicologica e psicoterapica”.
Il contributo è stabilito nell’importo massimo di 600 euro per persona ed è parametrato alle diverse fasce dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di sostenere le persone con ISEE più basso.
Il bonus psicologo potrebbe riguardare circa 18 mila persone: sarà parametrato in base all’Isee, con il tetto massimo fissato a 50mila euro puntando a favorire i redditi più bassi.
Il bonus è destinato alla cura per disturbi legati all’emergenza sanitaria del coronavirus e alle relative politiche di contenimento adottate dal nostro.